Basilicata, il Vulture e l’Aglianico

Un viaggio nella storia dell’Aglianico del Vulture, nelle sue antiche radici, un vitigno conosciuto e coltivato fin dai tempi degli Antichi Greci.

Cantine del Notaio

Nel mio viaggetto in Basilicata non potevo tralasciare la conoscenza con questo grande vino rosso… l’Aglianico del Vulture.

L’occasione è avvenuta a Rionero in Vulture, con una visita guidata e degustazione a Le Cantine del Notaio, un’azienda votata alla sola coltivazione di questo vitigno, che negli anni è riuscita a valorizzarlo nel mondo enologico.

Un viaggio nella storia dell’Aglianico del Vulture, nelle sue antiche radici, un vitigno conosciuto e coltivato fin dai tempi degli Antichi Greci.

Uno scenario suggestivo quello delle antiche grotte scavate nel tufo nel 1600 dai frati francescani, dove trovano la perfetta temperatura per riposare le barriques.  

Oltre all’Aglianico del Vulture DOC Rosso, l’azienda produce anche Basilicata IGT Rosso e Bianco (secco e dolce) e Rosato e completa la sua gamma con spumanti e grappe.

Un ringraziamento speciale a Luana che ha guidato la visita con professionalità, simpatia ma soprattutto tanta passione!

Estratto da Deep Inside… Basilicata (part 2/2)

Agosto 2016
Silvia Rossi

4 pensieri riguardo “Basilicata, il Vulture e l’Aglianico”

    1. Ci sono corsi non professionali molto validi e che non costano un patrimonio come gli altri! Se vuoi info chiedi pure!

  1. Bruna Athena – Dopo un percorso di studi in filosofia, di stampo scientifico ed antropologico, sono approdata al mondo del web e del marketing. Mi piace scrivere, sono una lettrice incallita, amo viaggiare, assorbire quantità spropositare di caffè e senza un tuffo a mare non posso stare. E, perché no, un giorno potrei anche fare la sommelier.
    Bruna Athena ha detto:

    Buoni i vini della Cantina del Notaio. Non vorrei dire un’esattezza, ma abbiamo conosciuto la casa dalle parti delle Dolomiti Lucane.

CommentiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version
%%footer%%